Misurare la glicemia? Basta una lacrima

21/05/2018

Lenti a contatto non solo per vederci, ma anche per misurare i livelli di glicemia. Un cambiamento importante nella vita di chi ha il diabete.

In Italia sono oltre 3 milioni e 425 milioni nel mondo le persone che convivono con il diabete, e si stima continueranno ad aumentare. Nel caso di diabete è di tipo 1 si assume l’insulina, e per calibrare la terapia è necessario controllare i livelli di glucosio nel sangue pungendosi il dito, anche 3-4 volte al giorno.

Per controllare il glucosio, presto, potrebbero bastare le lacrime. Infatti un gruppo di ricercatori dell’Ulsan National Institute of Science and Technology (Unist) della Corea del Sud ha presentato una nuova tecnologia da applicare all’occhio per controllare la glicemia.

Il gruppo di ricerca guidato da Jihun Park ha messo a punto delle lenti a contatto morbide, in cui un sensore di glucosio, un alimentatore wireless e un display a Led sono completamente integrati utilizzando nanostrutture trasparenti ed estensibili. I risultati dei test sugli animali sono stati incoraggianti.

Lenti a contatto intelligenti, che sono in grado di monitorare l’occhio e il tessuto lacrimale e dunque fornire dati in tempo reale. E se qualcosa non va compare una lucina verde che si vede allo specchio, ma che non disturba in alcun modo la vista.

Realizzare dispositivi di misurazione poco invasivi, semplici da usare e in grado di fornire , contemporaneamente risultati precisi e affidabili per migliorare la vita dei pazienti è l’obiettivo di diversi ambiti di ricerca.