21/05/2018
Photo by Michael McCullough
Dalla collaborazione tra il Politecnico e l’Università Statale di Milano nasce Mag Shell, un dispositivo in grado di cambiare il modo di somministrare la cura a chi è affetto da malattie croniche della retina, tra cui la maculopatia. Attualmente la terapia consiste in iniziazioni intraoculari mensili che devono essere eseguite in ospedale.
Mag Shell è il nuovo device biodegradabile che permette di evitare le iniezioni intraoculari, infatti viene iniettato in un'unica soluzione nella camera posteriore dell’occhio e grazie alla struttura a “cipolla” consente di somministrare dosi definite di farmaco a intervalli stabiliti. E questo porta grandi vantaggi sia per i pazienti sia per i familiari. Infatti alcune patologie, tra cui l’edema maculare diabetico e la degenerazione maculare senile essudativa, vengono trattate con iniezioni intravitraeali, che non sono dolorose, ma comunque impegnative: la somministrazione è a cadenza mensile, deve essere effettata in ambiente sterile, ed è poi necessario l’uso di colliri. Tutto questo può portare a una scarsa o mancata aderenza alla terapia.
La specificità di Mag Shell è che è formato da strati (o gusci) biodegradabili di magnesio biocompatibile, alternati a dosi di farmaco. L'erosione di un primo strato di magnesio permette il rilascio della dose di farmaco; una volta che la sostanza si è completamente distribuita, un nuovo spessore di magnesio verrà progressivamente corroso, con tempi legati al dosaggio di cui la persona ha bisogno. Avere diverse dosi di farmaco pre-caricate per trattare queste patologie eviterebbe di sottoporre il paziente a molteplici iniezioni che, oltre a essere fastidiose, sono un potenziale rischio di infezione.
Questo importante progetto è il frutto della collaborazione di un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” del Politecnico di Milano in collaborazione con il Dipartimento di scienze cliniche e biomediche “Luigi Sacco”, ASST Fatebenefratelli-Sacco, Università degli Studi di Milano.